Per i nuovi iscritti alla Cassa, entro l’anno solare di compimento del trentesimo anno di età e per un MAX di 5 anni:
Riduzione ad 1/4 per i primi due anni di iscrizione (€ 851,25)
Riduzione ad 1/2 per i successivi tre anni (€ 1.702,50)
Il contributo dovuto in percentuale è ridotto anch’esso ad ¼ ed a ½
Il calcolo della contribuzione soggettiva dovuta in autoliquidazione dovrà essere effettuato, l’anno seguente all’iscrizione, applicando al reddito dichiarato una percentuale rapportata al contributo ridotto:
neo-iscritto ad ¼ (4,5 %)
neo-iscritto ad ½ (9 %)
Per i nuovi iscritti alla Cassa con età compresa tra i 31 e i 55 anni a condizione che il reddito dichiarato ai fini IRPEF nell’anno precedente l’iscrizione NON sia superiore ad € 10.000,00 (in caso di decadenza per reddito elevato, la contribuzione minima è dovuta per intero) la contribuzione previdenziale è la seguente:
1) CONTRIBUTO SOGGETTIVO MINIMO:
Riduzione ad 1/4 per l’anno di iscrizione (€ 851,25)
Il contributo dovuto in percentuale, l’anno seguente all’iscrizione, è ridotto anch’esso a ¼ (4,5%)
Riduzione ad 1/2 per l’anno successivo (1.702,50)
Il contributo dovuto in percentuale, l’anno seguente all’iscrizione, è ridotto anch’esso a ½ (9%)
2) CONTRIBUTO INTEGRATIVO MINIMO: è previsto senza un minimo per lo stesso periodo. L’anno seguente all’iscrizione, sarà dovuto l’intero 5% sul Volume Affari Iva prodotto nel 2023
3) CONTRIBUTO INDENNITA’ MATERNITA’: € 30,00
L’agevolazione in questione prevede che nel cassetto previdenziale saranno indicati gli importi effettivamente versati, che potranno essere volontariamente integrati entro cinque anni, con l’aggiunta dei soli interessi legali.
È previsto senza un minimo per lo stesso periodo.
L’anno seguente all’iscrizione, sarà dovuto l’intero 5% sul Volume Affari Iva prodotto nel 2023.
Per la copertura degli oneri relativi all’indennità di maternità per le professioniste madri di € 30,00
Per l’anno 2023 i contributi minimi saranno suddivisi in 4 rate bimestrali (27 febbraio, 27 aprile, 27 giugno e 28 agosto).
In alternativa il professionista potrà optare per il pagamento della contribuzione dovuta tra le seguenti modalità:
In caso di perfezionamento dell’iscrizione successivamente al 31 agosto, occorre collegarsi al sistema entro 30 giorni dalla notifica di avvenuta iscrizione. La scadenza del pagamento in unica soluzione sarà calcolata automaticamente dal sistema. Anche la rateizzazione sarà ridotta di conseguenza.
Nessun pagamento nel 2023
Per coloro che non avranno versato la contribuzione (in tutto o in parte) la Cassa attiverà automaticamente una rateizzazione in 4 rate, scadenti dal 27 febbraio 2024 al 27 maggio 2024, applicando il solo interesse di rateizzazione al tasso del 2,50% annuo.
Per effettuare il versamento della contribuzione nel 2023, accedere all’area riservata della Cassa Geometri – Servizio – “Portale Pagamenti – Pagamento Anno Corrente” e procedere con la stampa dei bollettini con le modalità di versamento indicate dalla Cassa Geometri:
N.B
Salvo equivalente forma di riscossione tributi eventualmente stabilita dal Consiglio di Amministrazione della Cassa con apposita delibera.
L’iscrizione alla Cassa Geometri verrà notificata tramite mail nella quale verrà comunicato il numero di Matricola (numero iscrizione previdenziale).
Per ottenere la Password ed il PIN procedere come segue:
Accedere al sito www.cassageometri.it
Cliccare in alto a destra sulla scritta “Accedi” e poi su “Hai bisogno di aiuto?” – e compilare il form di richiesta che apparirà inserendo il numero di Matricola precedentemente comunicato nella mail di conferma iscrizione Cassa.
Verrà generata automaticamente una mail di notifica della Cassa Geometri contenente la Password ed i primi 8 caratteri del PIN. Gli ulteriori 8 caratteri potranno essere recuperati successivamente, entrando nuovamente nell’Area Riservata della Cassa Geometri e utilizzando la funzione “RICHIESTA CODICE PIN” che consentirà di generare il PIN completo di 16 caratteri.