Dal 2020 la dichiarazione reddituale deve essere presentata direttamente alla Cassa Geometri entro il 30 settembre e non più tramite la sezione III del quadro RR del modello Redditi PF dell’Agenzia delle Entrate e i contributi previdenziali devono essere versati direttamente alla Cassa.
Non devono presentare la dichiarazione i geometri praticanti e i geometri iscritti nel corso del 2021 (neo iscritti 2021 e re-iscritti 2021 che nel 2020 non erano iscritti).
Per l’anno 2021, il servizio Portale Pagamenti – “Pagamento Contributi Anno Corrente”, propone automaticamente n. 4 rate con cui saldare la contribuzione minima dovuta, in base alle scadenze del 1° marzo, 27 aprile, 28 giugno e 27 agosto.
unica soluzione con pagamento da effettuarsi entro il 30 settembre 2021;
piano di ammortamento in 4 rate di importo uguale, con interesse di rateazione pari al 1,00% annuo, con prima rata scadente il 30 settembre 2020 e le restanti il 27 dei mesi successivi;
piano di ammortamento in 10 rate di importo uguale, con interesse di rateazione pari al 2,50% annuo, con prima rata scadente il 30 settembre 2021 e le restanti il 27 dei mesi successivi.
Come per gli anni precedenti, è possibile utilizzare i crediti fiscali per effettuare il versamento della contribuzione Cassa, utilizzando a tale fine il modello F24 Accise, il quale deve essere compilato in modo da risultare a saldo zero, ovvero in modo da pagare la contribuzione Cassa solo nel limite nel credito stesso. Prima di attivare qualsiasi versamento alla Cassa e almeno 15 giorni prima della presentazione della dichiarazione, si dovrà compilare il modello F24 Accise utilizzando i seguenti codici tributo:
Contributi | Codice F24 | Anno |
Contributo soggettivo minimo | GE01 | 2020 |
Contributo soggettivo autoliquidazione | GE11 | 2019 |
Contributo integrativo minimo | GE21 | 2020 |
Contributo integrativo autoliquidazione | GE31 | 2019 |
Contributo di maternità | GE51 | 2020 |
Contributo soggettivo accessorio | GE81 | 2019 |
Dopo l’invio della delega all’Agenzia delle Entrate, l’importo verrà acquisito dalla Cassa Geometri.
Ove il credito fiscale non sia sufficiente per coprire l’importo dovuto, il modello F24 Accise deve essere compilato a saldo zero, quindi inserendo solo la parte di contribuzione dovuta corrispondente al credito disponibile. Una volta acquisito dalla Cassa il pagamento, sarà possibile utilizzare il servizio che verrà attivato nel sito della Cassa per calcolare la contribuzione residua dovuta ed effettuarne il versamento.
A partire dal 2020 è possibile versare facoltativamente una quota aggiuntiva di contributo soggettivo variabile dall’1% al 10% del reddito dichiarato ai fini IRPEF (fino al limite reddituale pari nel 2021 a € 156.800,00).
In tal modo è possibile beneficiare di vantaggi fiscali e previdenziali:
L’importo del contributo volontario è direttamente correlato all’entità della prestazione futura: maggiore è il versamento che si decide di effettuare, più alto sarà il supplemento previdenziale.
La scelta di effettuare il versamento del contributo volontario deve essere effettuata entro il 30 settembre, contestualmente alla dichiarazione dei redditi e il pagamento dovrà essere completato entro il 31 dicembre 2021
Versamento dei minimi
Per l’anno 2021, il servizio Portale Pagamenti – “Pagamento Contributi Anno Corrente”, proporrà automaticamente la suddivisione dei contributi minimi in 4 rate bimestrali (1° marzo, 27 aprile, 28 giugno e 27 agosto).
In sede di comunicazione dei redditi, il professionista potrà optare per il pagamento della contribuzione dovuta (versamento del residuo dei minimi e l’eventuale autoliquidazione), tra le seguenti modalità: